Lo splendido volume di Poesie scelte promosso da Tommaso Grossi e Alessandro Manzoni, in parallelo alla Quarantana dei Promessi sposi, inaugura una lunga serie di edizioni portiane illustrate.

Volenterosi disegnatori anonimi e celebri artisti come Francesco Gonin, Giuseppe Elena, Renato Guttuso, Ernesto Treccani, ciascuno a suo modo, hanno provato a dare un volto ai frati, alle “damazze”, ai popolani, ai mille personaggi che animano l’irresistibile commedia umana allestita dal poeta milanese



I FRATI

Astuti o ingenui, allegri o musoni, ignoranti come zucche, i frati rappresentano un eccezionale combustibile per la fantasia di Porta, che intorno alla loro prorompente corporalità costruì sorridenti novelle volterriane e affilate satire anticlericali. Ecco dunque il paffuto fraa Diodatt, che al colmo dell’estasi svolazza in cielo; il generoso fraa Zenever, che per ristorare un confratello mutila un porco; il sordido fraa Condutt, tradito da un’impellente necessità fisiologica nel suo viaggio in sella a un asino; l’imprudente fraa Pasqual, che dopo un pranzo pantagruelico svela a delle pie marchesine di aver sognato un paradiso abitato da framassoni.

1. L’ascensione di fraa Diodatt

«Foeura i fraa tucc in tròppa alla serenna / a vedè el vol de Soa Reverenza» (Fraa Diodatt, vv. 25-26)

Ill. di Giuseppe Elena in C. Porta, Poesie in dialetto milanese, Milano, Francesco Pagnoni, 1854, p. 179

2. Fraa Zenever taglia la zampa del porcello

«branca on bell porch per on pescioeu dedree / zanfeta! tajel via e scappa indree» (Fraa Zenever, vv. 159-160)

Ill. anonima in C. Porta, Poesie in dialetto milanese, Milano, Francesco Pagnoni, [1859], p. 100

3. Fraa Condutt in viaggio sull’asino

«tirava on’aria sana remondina / che ghe fava ballà i lenden suj spall» (El viacc de fraa Condutt, vv. 75-76)

Ill. di Gino Sandri in C. Porta, Poesie edite e inedite, Milano, Ulrico Hoepli, 1929, p. 60

4. Il sogno di fraa Pasqual

«el fava cert versori e certi mocch / inscì foeura dell’orden natural / che i damm s’hin spaventaa minga de pocch» (Ona vision, vv. 32-34)

Ill. di Achille Fiorentini e Paolo Riccardi in C. Porta, Opere complete in dialetto milanese, Milano, Paolo Carrara, 1865, p. 417


LE “DAMAZZE”

Porta aggiorna al tempo della Restaurazione le satire di Giuseppe Parini contro la nobiltà più retriva. Irrimediabilmente superate dai tempi, eppure sempre altezzose e fiere dei propri privilegi, le “damazze” portiane occhieggiano in varie poesie, si travestono da dee dell’Olimpo nei componimenti anticlassicisti e imperversano in due capolavori: La nomina del cappellan, dove la capricciosa marchesa Paola Cangiasa umilia un drappello di preti, esprimendosi in un goffo e sostenuto “parlar finito”; e l’Offerta a Dio (La preghiera), in cui donna Fabia Fabron de Fabrian adopera la stessa mescolanza di italiano e dialetto per rievocare indignata lo scherno suscitato da un suo capitombolo.

1. Ritratto della marchesa Cangiasa

«La Marchesa Cangiasa, in gran scuffion / fada a la Pompadour tutta a fioritt» (La nomina del cappellan, vv. 169-170)

Ill. di Ernesto Treccani in C. Porta, I capolavori, con appunti di Franco Loi, Busto Arsizio, Bambaia, 1976, p. 153

2. La marchesa Paola Cangiasa sceglie il cappellano di famiglia

«Don Ventura, che l’era in tra quij trii / el pussee bisognos del benefizzi, / el stava lì drizz drizz, stremii stremii» ( La nomina del cappellan, vv. 241-243)

Ill. di Gino Sandri in C. Porta, Poesie edite e inedite, Milano, Ulrico Hoepli, 1929, p. 140

3. Donna Fabia racconta la sua disavventura

«Donna Fabia Fabron de Fabrian / l’eva settada al foeugh sabet passaa / col pader Sigismond ex franzescan» ( Offerta a Dio, vv. 1-3)

Ill. anonima in C. Porta - T. Grossi, Poesie milanesi con alcune inedite, Milano, Serafino Muggiani, 1874, p. 68

4. Donna Fabia cade dalla carrozza

«diedi nel legno un sculaccion sì grand / che mi stramazzò in terra di rimand» ( Offerta a Dio, vv. 41-42)

Ill. di Gianfilippo Usellini in C. Porta, Poesie scelte, Milano, Toninelli, 1945, p. 160